L'Associazione Museo Nazionale del Cinema e l'Associazione Riccardo Braghin dal 2014 assegnano il Premio Armando Ceste all'interno di Lavori in Corto, concorso cinematografico rivolto a giovani autori di cortometraggi e documentari a tematica sociale, curato e coordinato da Valentina D'Amelio. La prima edizione del concorso (2012) si è occupata del lavoro come mezzo di inserimento e integrazione sociale, la seconda (2013) delle questioni abitative, la terza (2014) di partecipazione attiva e delle diverse forme di organizzazione dal basso, la quarta (2015) dei sogni e dei bisogni delle nuove generazioni.
Nella terza edizione il Premio Armando Ceste (1.500 Euro) è stato assegnato a T'Avrei Voluta ancora di Stefano Resciniti. La giuria era presieduta da Giorgio Bono (Associazione Riccardo Braghin) e composta da Petra Probst, Daniele Gaglianone (regista), Ugo Mattei (giurista), Rachid Abdelmoula Khadiri (neo-ingegnere), Marcella Cernicchiaro (psicologa e rappresentante di Psicologia Film Festival), Loredana Polito (Presidente di “Sicurezza e Lavoro”), Carlo Griseri (giornalista di Cinemaitaliano.info), Simona Guandalini (attrice della compagnia “Quinta Tinta”), Anna Rita Perri (insegnante e rappresentante del “Social Lab Film Festival”), Maria Chiara Acciarini (Vice presidente provinciale ANPI di Torino), Rocco Rolli (Tactile Visions), Gianfranco Barberi (filmmaker) e Stefano Darchino (vincitore della prima edizione di Lavori in corto). Il film vincitore è visionabile al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=5aJd44B0X8w
Nella quarta edizione il Premio Armando Ceste (1.000 Euro) è stato assegnato a Le nostre cose importanti di Gino Caron. La giuria era presieduta dalla regista Irene Dionisio e composta da Daria Basso (Associazione Riccardo Braghin), Osvaldo Marini (attivo nel Collettivo Cinema Militante di Torino insieme ad Armando Ceste e da sempre nel documentario cinematografico come operatore, montatore e regista), Ugo Parenti (organizzatore del Movie Seminario sui disturbi dello spettro autistico a Montezemolo e animatore delle iniziative dello Gnomo ASPirino), Valentina Noya (ricercatrice visuale e facilitatrice di storie, cooperante internazionale e membro del consiglio direttivo di Antropocosmos), Murat Cinar (giornalista e filmaker) e Massimiliano Quirico (Direttore della rivista nazionale “Sicurezza e Lavoro”).
Info: lavoriincorto.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Facebook: Lavori in corto